Seleziona una delle lingue

Vivienda Particular MIAMI, Florida

La Superficie Compatta Sinterizzata definisce ex novo un concetto di bellezza classica a Miami Beach

Trasformazione di un condominio obsoleto in oasi marmorea, levigata e sofisticata, con basse esigenze di manutenzione. Utilizzato sia dagli antichi Romani, sia dai designer moderni, il marmo di Carrara spesso è ambito per la sua qualità, il colore e la sensazione di sfarzo che trasmette. Sono state queste caratteristiche a guidare la scelta del marmo da parte di una famiglia della Florida, residente a Miami Beach, che ambiva a catturare lo spirito degli antichi Romani per la ristrutturazione del loro obsoleto condominio, situato nel complesso Capobella. Per realizzare la propria visione di rifugio contemporaneo, la famiglia ha ingaggiato lo studio di design di interni 2ID, specializzato in interni moderni, incaricandolo di trasformare la loro casa in un ritiro arioso in cui si rispecchiasse tutta la bellezza di Miami.
Avendo già lavorato con il marmo di Carrara in passato, la proprietaria dello studio 2ID Interiors, Rafaela Simoes conosceva bene i limiti del materiale e sapeva che non sarebbe stato del tutto ideale per la creazione di questa casa da sogno. Il grande pubblico, essendo il marmo di Carrara un materiale eccellente e molto popolare, spesso non è consapevole della lunga lista di problemi che possono essere associati a determinate applicazioni.
Il marmo di Carrara richiede prodotti di pulizia speciali, comporta la sigillatura e regolare manutenzione a base di sigillanti di qualità ed essendo di struttura porosa, questo materiale è soggetto a solcarsi, macchiarsi e scheggiarsi. I padroni di casa devono essere pronti ad accettare i primi cambiamenti sul marmo subito dopo la cottura del primo pasto, o lo spargimento delle prime gocce di una bevanda.
“I nostri clienti hanno manifestato la loro passione per un design contemporaneo totalmente omogeneo e richiedevano che il look marmoreo trasparisse da ogni dettaglio della cucina, oltre che da tutte le aree della casa” dice Simoes. La sfida del designer consisteva allora nella progettazione di uno spazio che potesse realizzare le aspettative del cliente, ma senza i risvolti negativi impliciti nel materiale che era stato scelto.
Per raggiungere l’estetica desiderata con una qualità che richiedesse scarsa manutenzione, Simoes iniziò a lavorare approfondendo al massimo la fase di progettazione e disegnando soluzioni destinate a operare una stupefacente ristrutturazione di questo condominio di 278 m2. Lo scopo ultimo era la creazione di un design coerente, alleggerito dall’assenza di soluzione di continuità.
Simoes aveva conosciuto da poco il prodotto Neolith, realizzato con la Superficie Compatta Sinterizzata prodotta interamente con materiali naturali, rinomato per il suo lussuoso design e l’incredibile durabilità. Simoes non vedeva l’ora di presentare il materiale ai propri clienti e di rassicurarli sul fatto che avrebbero raggiunto comunque l’effetto desiderato, ma con molti meno grattacapi.
Oltre al bellissimo design, le lastre di Neolith sono caratterizzate da una porosità prossima allo zero che le rende igieniche e non propense alla proliferazione di batteri, oltre che resistenti alle soluzioni chimiche di pulizia.
Simoes ha presentato ai propri clienti il prodotto Estatuario di Neolith nella finitura Polished. Considerando che la finitura Polished è perfettamente lineare e che riproduce la tipica finitura della pietra naturale come nessun altro prodotto di ceramica o porcellana, Simoes era sicura della propria scelta.  L’estetica marmorea di Estatuario di Neolith fonde l’aspetto lussuoso del marmo con l’innovativo design e le caratteristiche della Superficie Compatta Sinterizzata.  Estatuario, della collezione Classtone, era la soluzione perfetta, in grado di rispondere sia alle esigenze del cliente che della designer Simoes, dal punto di vista del design e sotto l’aspetto funzionale.
Nel corso della progettazione della ristrutturazione del condominio a Capobella, Simoes ha incluso una colonna che separa il soggiorno dalla sala da pranzo. Ha creato una colonna dal suolo al soffitto -evidente richiamo all’architettura Romana- e ha rifinito il look con elementi di Estatuario di Neolith i cui bordi si combinano tra loro. Contrariamente al marmo naturale, dove il designer lavora con varie lastre che sono quasi impossibili da combinare, l’effetto di ¨bordi combinati” di Neolith crea un pattern di venature senza soluzione di continuità.
Come avviene per la colonna, le lastre di Neolith con i bordi combinati sono state utilizzate per l’isola della cucina arrivando a creare un look unitario tra suolo e ripiano di lavoro. Anche il ripiano di lavoro e il paraspruzzi della cucina sono stati coinvolti nel look “senza soluzione di continuità”, per dar vita a un design integrato ed elegante.
Soddisfatti del risultato in cucina e comprendendo i limiti e le esigenze di manutenzione del marmo, specialmente quando entra in contatto con l’acqua, i padroni di casa hanno deciso di progettare integralmente il bagno padronale con Neolith. Per il ripiano della toilette e il rivestimento della parete della doccia, Simoes ha optato per l’uso di Pulpis finitura polished della collezione Classtone. Il tono marrone-tabacco di Pulpis trasmette un senso di potere ed eleganza e crea un forte contrasto con la vasca da bagno realizzata con il modello Arctic White in finitura silk, della collezione Colorfeel; il tutto dà vita a uno spazio ben equilibrato e dal lusso consolidato.
Con una scelta tra più di 50 modelli e un potenziale di applicazione illimitato, Neolith offre ad architetti, designer di interni e altri esperti dell’industria edilizia la capacità di aggiungere forza e bellezza naturale ai loro progetti destinati all’uso domestico, con una versatilità di prodotto che permette di affrontare anche la creatività più azzardata.

NEOLITH: Design, Durabilità, Versatilità, Sostenibilità